REDDITO DI INCLUSIONE (REI)

Nuovo n° di telefono con reperibilità h 24 del nucleo di protezione civile 333/5402775 al quale risponde il Presidente Sig. Chiavaroli Flavio o un suo collaboratore;
L'associazione è presente anche con il sito internet all'indirizzo : www.protezionecivilecepagatti.it
mail: info@protezionecivilecepagatti.it
Nuovo n° di telefono con reperibilità h 24 del nucleo di protezione civile 333/5402775 al quale risponde il Presidente Sig. Chiavaroli Flavio o un suo collaboratore;
L'associazione è presente anche con il sito internet all'indirizzo : www.protezionecivilecepagatti.it mail: info@protezionecivilecepagatti.it
A seguire gli indirizzi di Posta Elettronica Certificata del Comune di Cepagatti:
protocolloaffarigenerali@pec.comune.cepagatti.pe.it
sindaco@pec.comune.cepagatti.pe.it
segretario@pec.comune.cepagatti.pe.it
ragioneria@pec.comune.cepagatti.pe.it
tributi@pec.comune.cepagatti.pe.it
anagrafestatocivile@pec.comune.cepagatti.pe.it
amministratoredirete@pec.comune.cepagatti.pe.it
polizialocale@pec.comune.cepagatti.pe.it
personale@pec.comune.cepagatti.pe.it
lavoripubblici@pec.comune.cepagatti.pe.it
Cepagatti, partito il primo lotto dei lavori della Casa della Cultura. Il sindaco Rapattoni “Contiamo di concludere l'opera entro il primo semestre del 2018”
E' partito il primo lotto dei lavori per la costruzione della Casa della Cultura, che sorgerà in via del Popolo. La realizzazione dell'opera è stata deliberata dalla Giunta comunale, guidata dal sindaco Sirena Rapattoni.
Ad eseguirli è la ditta Edil 3D di Donara Luigi&C srl”, di Fabrica di Roma (Viterbo)che si è aggiudicata l'appalto con un ribasso d'asta del 14%. I lavori del primo lotto, per un importo di circa 200mila euro, dovranno essere conclusi nel giro di 4 mesi. “Il fabbricato che ospiterà la Casa della Cultura - spiega Rapattoni - è stato già costruito al grezzo da un’impresa che è fallita. L’immobile è tornato nella disponibilità del Comune e, non essendo stata realizzata nella sua interezza dalla ditta, abbiamo provveduto ad escutere la polizza assicurativa per un totale di 310 mila euro. Tale somma da utilizzare nell'anno 2018 servirà a finanziare il completamento dell'opera che, tempi tecnici permettendo, auspichiamo possa concludersi entro il primo semestre del prossimo anno. Attraverso questo intervento di riqualificazione, un manufatto grezzo, rimasto nel degrado per tanti anni, tornerà a vivere e si trasformerà in un luogo di aggregazione per i giovani e gli anziani di Cepagatti e delle zone circostanti, nella convinzione che la socialità e la cultura rafforzino l'identità di una comunità e il senso di appartenenza a un territorio”.
La Casa della Cultura sarà una struttura polifunzionale aperta al pubblico, che avrà la socializzazione come denominatore comune di tutti gli spazi. Ci saranno percorsi espositivi, laboratori musicali, una sala polifunzionale per conferenze, convegni, proiezioni, rassegne teatrali e assemblee cittadine, una biblioteca potenziata con sistemi multimediali e un internet point. Sarà dotata di ampie vetrate immaginate per “dialogare” con lo spazio esterno che ospiterà un parco letterario dove passeggiare, leggere e socializzare. Il progetto per la realizzazione della Casa della Cultura è stato redatto dall’architetto Nicola Damiano Guida Falco.
Cepagatti 23 ottobre 2017
COMUNE DI CEPAGATTI
Provincia di Pescara
sito web www.comune.cepagatti.pe.it
Stanziati 100mila euro per la ristrutturazione all'Istituto Agrario di Villareia di Cepagatti. Il sindaco Rapattoni: “Solleciteremo l'avvio immediato dei lavori”.
Viva soddisfazione viene espressa dal sindaco di Cepagatti, Sirena Rapattoni, per lo stanziamento, da parte della Regione, di 100mila euro destinati ai lavori di ristrutturazione dell'IPSAA di Villareia di Cepagatti. "La Giunta regionale ha deliberato di riprogrammare fondi per complessivi 550mila euro derivanti da economie sul Par-Fsc 2007/2013 - spiega Rapattoni - Una parte di queste risorse, 100mila euro, è stata destinata ai lavori di riqualificazione delle pareti e dei solai dell’Istituto Agrario. Una buona notizia per la nostra comunità, per gli studenti, per la dirigente scolastica, i docenti e il personale, che sono stati costretti a trasferirsi all'Agroalimentare, a febbraio scorso, a causa delle infiltrazioni di acqua. Anche le famiglie, che si sono battute con determinazione, possono tirare un sospiro di sollievo. L'auspicio, ora, è che i lavori inizino al più presto per il bene della scuola e degli alunni. Per questo motivo, come amministrazione comunale, manterremo alta l'attenzione e solleciteremo gli enti preposti affinché i tempi siano brevi. Ringrazio il Presidente D'Alfonso e l'assessore Sclocco che mi hanno subito comunicato la notizia. Sono stata costantemente in contatto con loro, in questi mesi, per trovare una soluzione al problema e ho sempre riscontrato grande disponibilità. Il mio ringraziamento va anche al presidente della Provincia, Antonio Di Marco, che ha seguito da vicino la vicenda con molta attenzione. L’istituto Agrario di Villareia di Cepagatti è l’unica scuola superiore presente sul territorio ed ha tutte le carte in regola per diventare un polo attrattivo per gli studenti, che qui possono trovare una struttura scolastica immersa in un parco naturale e spazi in cui svolgere attività di ricerca e sperimentazione, anche in collaborazione con altri enti. Una realtà di straordinaria importanza se si considera che il nostro territorio è fortemente connotato da produzioni nel settore agricolo”.
COMUNE DI CEPAGATTI
Provincia di Pescara
sito web www.comune.cepagatti.pe.it
Cepagatti: il 1 giugno incontro con gli autori di “Terra di libertà. Storie di uomini e donne nell’Abruzzo della seconda guerra mondiale”. Il sindaco Rapattoni: “Un'iniziativa organizzata per dare un senso alla Festa della Repubblica”.
Testimonianze di vita di persone che hanno segnato la storia dell’Abruzzo e del Paese, accogliendo i prigionieri in fuga dai campi di concentramento. Si ritrovano nelle pagine di "Terra di libertà. Storie di uomini e donne nell’Abruzzo della seconda guerra mondiale”, il libro scritto da Maria Rosaria La Morgia e Mario Setta, che sarà presentato giovedì 1 giugno, alle ore 10, nella sala consiliare del Comune di Cepagatti, su iniziativa dell’Amministrazione comunale. Parteciperanno gli autori, il sindaco Sirena Rapattoni e gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Cepagatti. “Il libro cerca di presentare storie di uomini e donne che hanno lasciato impronte indelebili sulla terra d’Abruzzo - spiegano gli autori - Terra di libertà perché aspirazione e traguardo di ogni protagonista, in un tempo in cui la libertà era perseguitata, martoriata, assassinata”. Attraverso numerose testimonianze, il libro racconta della straordinaria generosità mostrata dalle gente abruzzese nel 1943, al momento dell’Armistizio, quando più di 40mila prigionieri riuscirono a fuggire dai campi di concentramento. I tedeschi ne ripresero circa la metà. Molti si rifugiarono tra la popolazione, dove trovarono persone che li aiutarono a varcare le linee nemiche o a nascondersi.
"Con questo incontro culturale ho voluto dare senso alla giornata del 2 giugno, che non è solo l’anniversario di una scelta, monarchia o repubblica, ma rappresenta tanti fatti legati indissolubilmente: la Repubblica, il voto alle donne, la Costituente - aggiunge il sindaco Rapattoni - Tutto, poi, è riconducibile a un’unica matrice, la Resistenza, e alla volontà di riscatto del popolo italiano. Alla presenza degli alunni, dei docenti, delle associazioni e dei cittadini che vorranno partecipare, la giornalista Maria Rosaria La Morgia e il professor Mario Letta, daranno un contributo alla conoscenza di fatti di storia locale e uno spunto di riflessione per capire meglio chi siamo e da dove veniamo. Con i giovani, che devono conoscere la storia per migliorare la società, gli autori del libro parleranno di Resistenza Umanitaria, quella fatta in modo semplice e spontaneo, da uomini e donne della nostra terra, che accolsero, con amore fraterno, fuggiaschi italiani e stranieri, e divisero con loro 'il pane che non c’era'. Spero che l'iniziativa possa aiutare a restituire la dovuta importanza ai principi di giustizia, libertà, solidarietà e dignità, affinché possano essere il faro che guiderà i nostri giovani a diventare cittadini attivi e responsabili".
Cepagatti, 30 maggio 2017
Pagina 1 di 21